
Come si calcola l'età del cane?
Se hai un cane sicuramente ti sarai chiesto, più di una volta, come si calcola effettivamente l’età del tuo amico a 4 zampe e altrettanto sicuramente avrai pensato alla formula da tutti usata e conosciuta, ovvero alla moltiplicazione dell’età per 7.
Banalmente siamo abituati a moltiplicare l’età del cane per 7 ma, purtroppo, questo metodo è sì il più comune e conosciuto ma non è il metodo corretto.
Ma perché allora si è sempre moltiplicato per 7?
Secondo degli studi, si è arrivati a moltiplicare per 7 perché negli anni ‘50 le persone vivevano mediamente 70 anni e invece i nostri amici a 4 zampe vivevano in media 10 anni e da qui fu fatto il rapporto 7:1.
Questo metodo è stato poi inserito nella nostra cultura e infatti, molto comunemente, quando si parla di calcolare l’età del cane la risposta immediata è questa.
Allora come si calcola correttamente l’età del cane?
Un fattore molto rilevante da tenere in considerazione è senza dubbio la taglia del cane.
In media 1 anno di vita corrisponde a 15 anni di vita umana, questo per cani di taglia medio-piccola, mentre nei cani di taglia grande 1 anno corrisponde a 12 anni umani.
Tutti questi dati sono indicativi, un cane può vivere meno come può vivere di più.
Un secondo fattore che influenza la vita di un cane è la razza stessa del cane.
Ecco un semplice test pr capire quanti anni ha, in età umana, il tuo cane.