
Cani e scale
Le scale per i cuccioli sono davvero un problema perché non hanno una buona coordinazione e a volte sono più piccoli del gradino stesso.
In questo caso li potete prendere in braccio ma devi sempre cercare di aiutarlo a imparare a farle.
Per i cani con displasie bisogna necessariamente parlare con il veterinario e sentire il suo parere perchè potrebbe essere opportuno cercare vie differenti.
Le vie differenti potrebbero essere l’uso di un ascensore o di rampe.
Un cane anziano, invece, potrebbe perdere la percezione della profondità, non vedere molto bene, scivolare o non avere un tono muscolare adatto per fare le scale in sicurezza.
In questo caso bisogna cercare di aiutarlo. In commercio esistono dei supporti appositi e delle pettorine che ti aiutano ad aiutarlo a scendere le scale.
Ci sono inoltre delle razze di cani che potrebbero avere più problemi con le scale, quali?
Ad esempio i Bassotti.
Perchè?
Perchè sono molto lunghi e hanno le zampe molto corte. In questo caso forse sarebbe meglio prendere in braccio il cane e fare le scale così.