La Processionaria
Inizio Marzo e fine Aprile è il periodo dove maggiormente si incontrano le Processionarie.
Ma cos'è la processionaria?
É sostanzialmente un insetto, più precisamente un insetto lepidottero.
Una volta adulta, la processionaria, si trasforma in una farfalla innocua, di colore bruno e con una vita molto breve, vive infatti solo uno o due giorni.
La processionaria nidifica principalmente su pini e querce e nella fase di bruco si muove sui tronchi o per terra formando lunghe file ordinate ecco perché il nome “processionaria”.
Ma perchè questi bruchi sono pericolosi?
La processionaria, quando è bruco, è molto pericolosa a causa dei peli che risultano essere molto urticanti.
Il contatto diretto con questi peli può portare alla formazione di vaste aree di necrosi in bocca, sulla lingua e anche sul tartufo dell’animale.
É per questo motivo che la processionaria risulta molto pericolosa per i nostri cani e se addirittura ingerita può portare a conseguenze gravissime.
Come anticipato all’inizio il periodo più pericoloso è quello della primavera. In questo periodo i bruchi dal nido scendono nel terreno muovendosi in fila indiana per trovare il luogo perfetto per interrarsi e continuare così il loro ciclo vitale.
Come riconoscere i nidi: sono dei bozzoli di forma tondeggiante, ricoperti di filamento bianco simile molto alle ragnatele e sono posti alle estremità dei rami degli alberi.
Se affidi il tuo cane ad uno dei nostri Dog Sitter, che trovi sul sito roofus.it, accertati che sappia come riconscere i nidi.
I sintomi da contatto sono molto gravi. Nel cane si nota subito un notevole aumento della salivazione accompagnato da un dolore che non tende a smettere con il passare del tempo, successivamente la lingua si gonfia piano piano fino al punto di creare problemi respiratori.
L’animale potrebbe anche manifestare febbre, vomito, dissenteria e anoressia.
Quando i peli urticanti entrano in contatto con la lingua, causano una distruzione del tessuto cellulare e il danno può essere così grave da causare processi di necrosi con la possibilità di una perdita parziale di lingua.
Se si dovesse verificare un contatto tra il vostro cane e una o più processionarie, la prima cosa da fare è cercare di allontanare la sostanza irritante dalla bocca del cane, successivamente è necessario effettuare un abbondante lavaggio della bocca del cane con acqua, sempre avvalendosi di un aiuto con qualche utensile e mai mettendo direttamente le mani perchè la processionaria è urticante anche per l’uomo.
Effettuato questo primo passaggio bisogna correre immediatamente dal veterinario e se il vostro non è disponibile è bene recarsi in una struttura di pronto soccorso aperta 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.
Il veterinario valuterà i danni subiti dell’animale e se necessario procederà con un ricovero con successiva somministrazione di antinfiammatori, antidolorifici e antibiotici.
Se vuoi guardare il video completo su Cane e Processionaria, i sitomi da contatto ti consiglio di guardare questo nostro video.