
Qual è il cibo più adatto per il mio cane?
Può essere difficile trovare il cibo perfetto per il cane proprio perché non sempre si è a conoscenza di possibili allergie, intolleranze o più comunemente non si conoscono i gusti del proprio amico a 4 zampe.
Esistono però dei problemi che accomunano molti cani e in questo articolo cercheremo di affrontarli.
Ma prima di entrare nel dettaglio ho una domanda: i cani hanno il senso del gusto?
Nei cani il “senso” che gioca un ruolo fondamentale è l’olfatto e diversamente da quello che si potrebbe pensare il senso meno sviluppato rimane proprio quello del gusto.
Detto questo si può quindi affermare che è l’odore che attrae i cani al cibo e non il gusto.
Il cane viene attratto dal cibo proprio grazie alla presenza di un olfatto molto sviluppato ed è dunque l’olfatto che porta il cane al cibo e solo successivamente entra in campo il gusto.
Curiosità:
Il cane potrebbe avere delle preferenze gustative derivate e apprese dall’alimentazione assunta dalla mamma durante il periodo della gestazione.
Il cibo incide in maniera diretta sulla salute, sul benessere e perfino sull’aspettativa di vita del cane. Se si sbaglia alimentazione si potrebbe causare all’amico a 4 zampe patologie serie ed è per questo che non bisogna badare a spese e bisogna scegliere l'alimento più adatto per il cane.
Trovare il cibo perfetto e trovare la razione giornaliera per il cane non è poi una cosa impossibile basta fare attenzione e tenere in considerazione alcuni elementi come:
- taglia
- età
- peso
- stile di vita
- livello di attività
- fabbisogno energetico
- bisogni nutrizionali
- Attitudine del cane (è un animale che che tende al sovrappeso, al sottopeso o al normopeso)
Oltre a tutti questi elementi appena elencati è necessario tenere in considerazione anche eventuali allergie o intolleranze del cane e le possibili ed eventuali patologie che riguardano l’amico a 4 zampe.
Allergie o intolleranze
I sintomi di allergie o di intolleranze possono essere molto simili ma in realtà i sintomi appartengono a due entità ben diverse e infatti:
- l’allergia è un fenomeno patologico immunomediato caratterizzato proprio da ipersensibilità a uno o più antigeni alimentari. L’allergia, di solito, si manifesta principalmente con episodi di prurito. Il prurito è localizzato e molto spesso si manifesta in zone come collo e orecchie.
- Le intolleranze possono essere di natura metabolica e i sintomi legati a questa condizione sono sintomi di natura gastroenterica con diarrea molto frequente e con episodi di vomito.
L’otite diversamente è un sintomo che può essere legato ad un'allergia alimentare o ad un'intolleranza.
È quasi scontato dirlo ma quando si manifestano uno o più sintomi di questo tipo è consigliato richiedere una consulenza al proprio veterinario.
Potrebbe capitare invece che il cane abbia uno stomaco un po’ più sensibile e la causa potrebbe essere proprio che non riesce a digerire bene o del tutto il cibo che sta assumendo. I possibili sintomi dello stomaco sensibile sono: vomito, dissenteria e flatulenza.
Anche in questo caso è sempre consigliato rivolgersi e chiedere una consulenza al proprio veterinario per stabilire effettivamente le cause.
Detto questo l’alimento più diffuso è la crocchetta, questo perchè è in grado di offrire un’alimentazione bilanciata riuscendo a soddisfare le diverse necessità. È facile da conservare ed è molto più pratica di qualsiasi altra dieta.
Le crocchette che si trovano su Whunde.com sono tutte Grain Free, contengono almeno il 50% di carne e la metà è carne fresca.
Oltre alle classiche crocchette esistono altre svariate tipologie di alimentazioni come dieta Barf, Raw, Casalinga e il cibo umido. Sono tutte valide alternative alle crocchette ma rimangono sempre alimentazioni più complesse da gestire perché necessitano di un'attenta conservazione, un alto livello di organizzazione e di un corretto bilanciamento.
Il cane deve ricevere un piatto ben proporzionato per non rischiare di avere ripercussioni a livello fisico.
Qui sotto puoi scoprire il cibo e la razione giornaliera di crocchette ideale per il tuo amico a 4 zampe. È tutto estremamente personalizzato perché nel calcolo sono considerati il fabbisogno fisico, le esigenze e lo stile di vita oltre che il tipo di razza e la taglia del cane.
Alcuni video che potrebbero interessarti: