
Come riconoscere un cane stressato?
I nostri cani, come noi, possono soffrire di stress. Questo stato può portare il cane ad assumere atteggiamenti particolari che in precedenza non ha mai dimostrato.
I cani possono soffrire di stress principalmente per questi motivi:
1. ansia da separazione2. cambio di routine3. fattori esterni che provocano scombussolamento4. traslochi5. viaggi 6. visite dal veterinario.
Lo stress è una reazione dell’organismo ad un cambiamento che non va proprio a genio al tuo animale.
Ma quali sono i segnali da stress che un cane può manifestare?
Sicuramente il cane si mostra molto irrequieto e presenta difficoltà a stare tranquillo. Questa irrequietezza potrebbe portare l’animale a mordere mobili o altri oggetti che trova in giro per casa.
Un’altro sintomo sicuramente è l’ipersensibilità; il cane reagisce intensificando tutti i suoi comportamenti, portando all’esasperazione ogni reazione.
Il nostro amico a 4 zampe, inoltre, potrebbe presentare rigidità muscolare accompagnata da una postura che di solito non assume. La coda e gli arti del cane saranno in tensione come se fosse perennemente sull’attenti.
Un altro segnale altrettanto importante è sicuramente la comparsa di stereotipie. Le stereotipie sono tutti quei movimenti che il cane fa ripetutamente come mordersi la coda o grattarsi.
Altre volte invece il cane presenta reazioni aggressive intensificando i comportamenti. Le reazioni vengono portate all’estremo.
In questo articolo abbiamo elencato alcuni dei problemi che potrebbero causare stress al tuo cane e i sintomi che potrebbero manifestarsi nel caso in cui il tuo amico a 4 zampe si trovasse in questa condizione.
Cerca sempre di valutare il contesto in cui accade un determinato comportamento.